Home chi e dove news agenda documenti rassegna stampa links

 

 

RASSEGNA STAMPA  gennaio - giugno 2025

 

 

 

 

Salmoni nel Mar Adriatico i biologi temono l'invasione

 

Dai gamberetti rosa al forno a microonde - Gli effetti sulla salute delle microplastiche

 

NUCLEARE - «Industrie del Nord pronte a puntare sui mini reattori»

 

Un form online per contribuire al Piano regolatore comunale - sul sito del municipio

 

Smog, 25 città italiane sopra i limiti di legge per il Pm10 nel 2024

 

NUCLEARE - Il gigante sudcoreano Khnp lascia la corsa per Krsko 2

 

Legambiente e l'inquinamento - Via dell'Istria unica a sforare

I risultati sul biossido di azoto raccolti a fine anno: i dati migliorano, ma conta il fattore meteo   -   tabella risultati   -   vedi mappa

 

MUGGIA - Rilevazione dei campi elettromagnetici riaffidata alla Friest - l'antenna di Santa Barbara

 

Al via Undersea - Un monitoraggio di rumori subacquei in tutto l'Adriatico

Arpa Fvg sarà attiva nel Golfo di Trieste con due apparecchiature nuove - L'assessore Scoccimarro: «L'agenzia è pioniera sul tema dal 2012»

 

«Innovazione e attrattività dal Porto Vecchio alla Rive per il futuro di Trieste»

Lo scambio di battute tra Bertoli e Famulari sulle priorità del recupero - «Portiamo solo ciò che serve» «Sì, ma occorre più confronto»

 

L'opinione degli esperti: «Quell'angolo diventerà la nuova casa dei giovani e solleverà la demografia»

Gli interventi degli imprenditori e dei tecnici sulle prospettive di sviluppo dei 66 ettari: «I cambiamenti dell'attuale scenario tecnologico dischiuderanno opportunità senza eguali»

 

Da Contovello a Barcola via al rilancio dei sentieri

Le vecchie scalinate in pietra usate dai pescatori tra Prosecco e il Cedas

 

Terrapieno di Barcola - Al via i lavori di bonifica sul terreno inquinato

 

Confronto bipartisan dopo le polemiche sul modello di sviluppo per l'antico scalo

Oggi l'incontro dell'associazione Luoghi comuni. Interventi di Fedriga, Cosolini, Bertoli, Famulari, docenti e imprenditori

 

Il geoparco del Carso è realtà ma ora serve il piano di gestione

La Regione riconosce il perimetro del sito «Gli obiettivi: tutela, didattica, geoturismo»

 

Italia e Croazia: l'Adriatico ha la febbre

Acque sempre più calde ed eventi estremi preoccupano le comunità che in Italia e Croazia vivono grazie al mar Adriatico, con lo stravolgimento di ecosistemi e professioni antiche. Ora un progetto europeo punta a monitorare la situazione in cerca di risposte efficaci

 

«Via l'ultimo carbone - Si chiude l'epoca della vecchia centrale» - La nota di Cisint e dell'assessore Cauci sulla partenza della nave con i residui

 

AI, centrali nucleari abbandonate tornano in vita per i data center

 

La Bosnia molla la Russia e vira sul gas europeo con il sì degli Stati Uniti

 

L'acciaio Pittini alle ferrovie slovene per i 27 km della Capodistria-Divaccia

Fornite 4 mila tonnellate dalla controllata Kovinar. Il gruppo siderurgico friulano ha chiuso il 2023 con 2 miliardi di ricavi

 

Salmoni pescati in Adriatico. Gli allevamenti nel mirino

 

PORTO VECCHIO - Lo sviluppo del waterfront - Inizia la partita dell'Adriaterminal Il trasloco e l'ipotesi delle crociere

 

Il nodo della diga foranea e lo sviluppo del project tra i moli dell'antico scalo

 

CAOS TRENI - Ripercussioni anche in regione - Coinvolti due Frecciarossa

 

I No Ovovia dopo il Tar «Regione e Mit chiariscano» - l'opera contestata

 

Legambiente Trieste sulle sentenze del TAR FVG per la cabinovia e il Comunicato Stampa del Comitato No Ovovia

Dubbi sulla serietà e affidabilità di Regione e Comune nella gestione del procedimento

 

Il 2024 l'anno più caldo - nuovo record dal 1900: la temperatura media in FVG è stata di 14,8 gradi

 

Mercalli: «Sul clima il mondo ha preso la direzione sbagliata Esperti scoraggiati»

Il presidente della Società meteorologica italian a boccia la politica «Il ritardo non è irrecuperabile, manca però la volontà dei leader»

 

Scuole, ponti, palazzi le opere chiave del 2025 dal Biserini a Barcola

 

Piano da 534 milioni per quattro gasdotti - Zagabria verso la svolta energetica

 

Porto Vecchio si svela Il piano di recupero parte con l'hangar 117

 

"Buona qualità dell'aria in Fvg", per l'Arpa dati in linea con anno precedente

Limiti di legge rispettati per gran parte degli inquinanti. Permangono tuttavia criticità in merito a ozono, polveri sottili e benzoapirene

 

Demanio, concessioni e vincoli - Il caso unico del Porto Vecchio

Ecco perché quello firmato da Costim si differenzia da altri partenariati

 

Il project Porto Vecchio verso la Conferenza dei servizi - il progetto da 620 milioni

 

 

 

 

RASSEGNE STAMPA precedenti